Alla guida della Fisascat Cisl al 21° Congresso Nazionale

San Vincenzo (LI), 30 maggio 2025 – Con lo slogan Promuovere e partecipare, si è concluso oggi a San Vincenzo (LI) il 21° Congresso Nazionale Fisascat Cisl, occasione centrale di confronto e rilancio dell’azione sindacale nei settori del commercio, turismo e servizi.

Nel corso dei lavori congressuali, Davide Guarini è stato riconfermato segretario generale della Fisascat Cisl. Accanto a lui, una Segreteria Nazionale rafforzata e rinnovata: Vincenzo Dell’Orefice è stato eletto Segretario Generale Aggiunto, affiancato da Aurora Blanca, Giusi Sferruzza e dal nuovo ingresso Ivan Notarnicola, già Segretario Generale della Fisascat Cisl Lombardia.

Rappresentanza, contrattazione e innovazione al centro del dibattito

Durante il Congresso, Le delegate e i delegati provenienti da tutta Italia hanno affrontato i temi strategici che caratterizzeranno l’azione sindacale dei prossimi anni: il rilancio della Contrattazione Collettiva come strumento di promozione sociale, la costruzione di una nuova dimensione umana del lavoro nella transizione digitale, demografica e ambientale, e il rafforzamento della partecipazione attiva dei lavoratori nel dialogo sociale europeo.

Particolare attenzione è stata posta al ruolo della Contrattazione Collettiva nel garantire condizioni di lavoro equo e dignitose per oltre 1,5 milioni di addetti in attesa di rinnovi contrattuali, un obiettivo prioritario per la nuova squadra di Segreteria.

Guarini: «Guidare l’innovazione, non subirla»

Nel suo intervento conclusivo, Davide Guarini ha richiamato il senso di responsabilità del Sindacato nell’attuale scenario di trasformazione del lavoro: «È nostra responsabilità portare la voce e le esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori al centro delle trasformazioni che stanno ridisegnando il mondo del lavoro».

Ha quindi sottolineato la necessità di una contrattazione che generi qualità, inclusione e partecipazione, capace di redistribuire la produttività e di riconoscere la centralità della persona. «L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione stanno ridefinendo il lavoro e i diritti: non possiamo limitarci a inseguire l’innovazione, dobbiamo guidarla con strumenti contrattuali, competenze diffuse e visione strategica», ha dichiarato Guarini.

Un impegno comune per il futuro dei lavoratori

Per la Fisascat Cisl, si apre ora una nuova fase di impegno rafforzato nei territori e nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di costruire tutele più forti e partecipazione più ampia, anche a livello europeo. «Continueremo a lavorare – ha concluso Guarini – per una convergenza delle tutele nei servizi e per promuovere una nuova stagione di partecipazione e democrazia economica».

Anche dalla Fisascat Cisl Firenze e Prato un augurio di buon lavoro alla nuova Segreteria Nazionale. In un contesto sempre più sfidante, il rafforzamento della rappresentanza e la tutela della dignità del lavoro restano le nostre priorità condivise.