Fisascat Cisl Firenze e Prato celebra il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale
Roma, 4 luglio 2025 – È con grande soddisfazione che la Fisascat Cisl celebra la sigla del rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale (CIA) per gli oltre 1.000 dipendenti dei sette prestigiosi hotel del Gruppo Marriott (ex perimetro Starwood) in Italia, inclusi il St Regis e il Westin Excelsior di Firenze. Questo accordo, raggiunto tra Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs e la direzione del Gruppo, rappresenta un passo significativo per la tutela e la valorizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori del settore.
L’intesa, in vigore dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027, introduce importanti novità e consolidamenti, che nei prossimi giorni saranno sottoposti alla consultazione dei lavoratori e delle lavoratrici. Un aspetto particolarmente rilevante è la possibilità, per la prima volta, di estendere il perimetro del Contratto Integrativo ad ulteriori strutture della galassia Marriott.
Un Accordo con Benefici Tangibili
Il nuovo CIA mantiene l’impianto del precedente accordo del 2021, ma lo arricchisce con sostanziali miglioramenti economici e normativi:
- Incremento del Premio di Produttività e Welfare: Previsti aumenti rispettivamente di 300 e 150 euro, a cui si aggiungono 70 euro già confermati, per un totale complessivo che può raggiungere i 1.560 euro (al livello C2-C3) in caso di piena maturazione del premio.
- Aumento delle Indennità e Maggiorazioni: Incremento del 10% delle indennità per il turno spezzato e la cassa. Le maggiorazioni per il turno domenicale saliranno al 18% (e al 20% nel 2027) e quelle per il turno notturno al 20% (e al 22% nel 2027 per i lavoratori notturni con qualifica specifica). Notevoli incrementi anche per il lavoratore diurno con maggiorazione notturna (40%, che arriverà al 42% nel 2027).
- Estensione ai Lavoratori Somministrati: Un risultato di enorme valore sociale è l’estensione del premio di produttività e del welfare anche alle lavoratrici e ai lavoratori in somministrazione, un riconoscimento significativo che equipara i loro diritti a quelli del personale diretto.
- No all’Esternalizzazione del Core Business: L’accordo conferma il divieto di esternalizzare i servizi di “core business” degli hotel del Gruppo Marriott, blindando la qualità dell’occupazione e tutelando la dignità del lavoro.
- Superamento dell’Accordo di Governance 2021: Il nuovo integrativo segna il definitivo superamento dell’accordo transattivo sottoscritto per far fronte alla crisi pandemica, guardando ora a una fase di stabilità e crescita.
La Voce della Fisascat Cisl: Stabilità, Diritti e Qualità del Lavoro
Salvo Carofratello dell’ufficio sindacale della Fisascat Cisl ha espresso profonda soddisfazione per l’intesa raggiunta: «Questo accordo riafferma i valori di stabilità occupazionale, rispetto, pari opportunità e contrasto alle discriminazioni, e rappresenta un modello di riferimento per il settore dell’hotellerie di alta gamma».
Carofratello ha inoltre sottolineato l’importanza cruciale di due punti: «Particolarmente significativo è l’estensione del premio di produttività e del welfare anche per il personale somministrato e la conferma del divieto di esternalizzazione dei servizi core business: un presidio essenziale a tutela della dignità del lavoro e della qualità dell’occupazione nel settore».
«Il rinnovo del CIA con il Gruppo Marriott – ha concluso il sindacalista – conferma l’efficacia del confronto sindacale di qualità, capace di produrre risultati concreti per le lavoratrici e i lavoratori, valorizzando il ruolo strategico nei processi aziendali».
La Fisascat Cisl Firenze e Prato continua a essere al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici, impegnandosi ogni giorno per costruire un futuro di diritti e tutele.